Suggerimenti per percorrere la Via Francigena a
piedi:
Lunghezza delle tappe:
Al momento di pianificare il cammino, è
importante considerare il proprio livello di
allenamento e la volontà di esplorare i borghi
lungo il percorso. Se il gruppo è ben preparato,
tappe di 25-30 km al giorno potrebbero essere
gestibili. Tuttavia, tenete conto dell'effetto
accumulo e considerate che gli ultimi giorni
potrebbero risultare più faticosi. Se desiderate
anche visitare i luoghi lungo la Via Francigena,
è consigliabile non superare i 15 km al giorno
per avere il tempo di godervi le attrazioni
locali.
Media di cammino:
La velocità media di cammino sulla Via
Francigena non è paragonabile a quella delle
passeggiate in città o nei parchi urbani. Tra
salite, discese, soste per acqua, pause toilette
e fotografie, coprire 30 km richiede un'intera
giornata. Considerate che, arrivati a
destinazione, potreste non avere né tempo né
energia per esplorare le attrazioni turistiche.
Segnaletica e manutenzione dei sentieri:
La Via Francigena è per lo più su sterrato, ma
la segnaletica potrebbe non essere sempre
chiara, specialmente nella parte del Lazio.
Scaricate le mappe del percorso sullo smartphone
prima di partire e chiedete informazioni in caso
di dubbi. La manutenzione dei sentieri varia,
con la Toscana che spesso offre condizioni
migliori rispetto al Lazio. Preparatevi a
guadare eventualmente corsi d'acqua e fate
attenzione ai rifiuti lungo il percorso.
Cosa mettere nello zaino:
Riducete al minimo l'abbigliamento, poiché è
possibile lavare i vestiti lungo il percorso.
Portate con voi due o tre T-shirt, pantaloni
lunghi e corti da trekking, felpa pesante,
poncho impermeabile, scarpe da cammino e da
riposo, ciabatte, crema solare, accappatoio in
microfibra, borraccia, barrette energetiche,
sacco lenzuolo, cappellino, salviette umide,
coltellino e borsa da toeletta.
Rimanete flessibili, adattatevi alle condizioni
del percorso e godetevi l'esperienza unica lungo
la Via Francigena. Buon cammino!