Vacanze spirituali in Italia: come e perchè isolarsi dal mondo

Riscopriamo il cammino verso la nostra anima, perché l'unica via d'uscita è all'interno. Ritiro di sensazione spirituale con o senza l'uso di risorse ancestrali.

 

Vacanze spirituali in Italia:come e perchè isolarsi dal mondo

Località di elevazione spirituale, rifugi laici, centri dedicati allo yoga e alla meditazione orientale. In Toscana, Umbria e Marche, l'ospitalità ispirata al silenzio è diventata un prezioso patrimonio e uno stile di vita. Nessun suono di telefono, nessuna interferenza di internet o notifica di email turbano la tranquillità di coloro che cercano rifugio in questi luoghi per riposarsi, riflettere e trovare la pace interiore, cercando risposte alle grandi domande esistenziali: chi siamo, dove stiamo andando, da dove veniamo. In parte grazie all'emergenza sanitaria, negli ultimi anni sempre più persone hanno scelto di trascorrere le loro vacanze in Italia. In generale, si preferiscono vacanze più serene e stabili, dove ci si mantiene nello stesso luogo per l'intera durata della villeggiatura.

Vacanze in Italia: la via Francigena come fare lo zaino

Suggerimenti per percorrere la Via Francigena a piedi:

Lunghezza delle tappe:
Al momento di pianificare il cammino, è importante considerare il proprio livello di allenamento e la volontà di esplorare i borghi lungo il percorso. Se il gruppo è ben preparato, tappe di 25-30 km al giorno potrebbero essere gestibili. Tuttavia, tenete conto dell'effetto accumulo e considerate che gli ultimi giorni potrebbero risultare più faticosi. Se desiderate anche visitare i luoghi lungo la Via Francigena, è consigliabile non superare i 15 km al giorno per avere il tempo di godervi le attrazioni locali.

Media di cammino:
La velocità media di cammino sulla Via Francigena non è paragonabile a quella delle passeggiate in città o nei parchi urbani. Tra salite, discese, soste per acqua, pause toilette e fotografie, coprire 30 km richiede un'intera giornata. Considerate che, arrivati a destinazione, potreste non avere né tempo né energia per esplorare le attrazioni turistiche.

Segnaletica e manutenzione dei sentieri:
La Via Francigena è per lo più su sterrato, ma la segnaletica potrebbe non essere sempre chiara, specialmente nella parte del Lazio. Scaricate le mappe del percorso sullo smartphone prima di partire e chiedete informazioni in caso di dubbi. La manutenzione dei sentieri varia, con la Toscana che spesso offre condizioni migliori rispetto al Lazio. Preparatevi a guadare eventualmente corsi d'acqua e fate attenzione ai rifiuti lungo il percorso.

Cosa mettere nello zaino:
Riducete al minimo l'abbigliamento, poiché è possibile lavare i vestiti lungo il percorso. Portate con voi due o tre T-shirt, pantaloni lunghi e corti da trekking, felpa pesante, poncho impermeabile, scarpe da cammino e da riposo, ciabatte, crema solare, accappatoio in microfibra, borraccia, barrette energetiche, sacco lenzuolo, cappellino, salviette umide, coltellino e borsa da toeletta.

Rimanete flessibili, adattatevi alle condizioni del percorso e godetevi l'esperienza unica lungo la Via Francigena. Buon cammino!

 

 

 infiniti consigli per una vacanza fuori dagli schemi

Enogastronomia- spiritualità - luoghi arte - vacanze alternative - mare - monti - lago - centro Italia

Piattaforma di prenotazioni online composta da 3 portali         booking-lowcost.it  -  marche-vacanze.it  -  buddhainsrilanka.net.           Booking lowcost  Riva del Garda TN - 38066